Perché un bruco dovrebbe proteggere i bozzoli delle vespe dagli invasori? Perché in realtà le vespe (del genere Glyptapanteles) controllano il bruco. «Poco prima di emergere dal bruco, la larva della vespa produce una tossina che induce il bruco stesso a diventare una guardia del corpo», spiega David Hughes, ricercatore dell'Università di Exter. «Questa tossina non permette al bruco di fare altro, per esempio fuggire».
I ricercatori ancora non sono sicuri del modo in cui il bruco è obbligato ad adempiere a questo suo ultimo compito. «È un comportamento indotto da un parassita che non si trova più nemmeno nell'ospite», dice Edward Levri, professore di biologia alla Pennsylvania State University. Anche altri bruchi sono stati costretti a creare bozzoli per larve di vespe parassite, aggiunge Levri. «Il bruco è quasi morto, quindi l'ultimo obiettivo della sua vita è creare una casa simile a un bozzolo» per larve di vespe vulnerabili. «Se le larve non fossero coperte dalla ragnatela - fa notare il biologo - un altro parassitoide avrebbe l'opportunità di iniettare uova al loro interno», dando il via a un altro fenomeno di parassitismo. (Credit foto: Wikimedia Commons/Jose Lino-Neto)
In un esempio ben documentato di controllo esterno di un parassita, una vespa color smeraldo (Ampulex compressa) schiavizza un ben più grande scarafaggio (Periplaneta americana). La vespa inietta una neurotossina nel cervello dello scarafaggio. A causa di questa tossina, lo scarafaggio non ha più il controllo dei movimenti anche se non è del tutto paralizzato. A questo punto, la vespa afferra lo scarafaggio per l'antenna e lo trascina in un nido. Poi inietta un uovo nel corpo della vittima, rimasta viva.
Lo scarabeo immobilizzato non è in grado di scappare e viene mangiato dalla larva che cresce via via all'interno del suo corpo. (Credit foto: Frederic Libersat)
I grilli non sanno nuotare, ma questo dettaglio non interessa al temibile verme parassita Spinochordodes tellinii. Dopo essere cresciuto dentro il corpo del grillo, il verme costringerà la sua vittima a gettarsi inspiegabilmente in acqua, dove il crudele ladro di corpi emergerà ed entrerà nella fase acquatica del suo ciclo vitale.
«È sorprendente vedere centinaia di grilli di notte saltare in acqua totalmente sotto il controllo del parassita al loro interno», dice Frederic Thomas del CNRS di Montpellier, che ha descritto il fenomeno sul «Journal of Evolutionary Biology». (Credit foto: Wikimedia Commons/Bildspende Von D. Andreas Schmidt-Rhaesa)
Le formiche della specie Camponotus leonardi infettate da un tipo spettrale di fungo (Ophiocordyceps unilateralis) marciano agli ordini del parassita. In genere queste formiche si trovano in cima ad alberi tropicali, ma una volta infettate si dirigono verso le foglie più in basso, fermandosi proprio nel posto migliore per la crescita del fungo (che ha bisogno di temperatura, altezza e orientamento specifici). Una volta arrivate a destinazione, le formiche mordono una venatura della foglia: è il cosiddetto «morso della morte».
Le formiche muoiono perché le loro parti interne sono metabolizzate dal fungo che hanno dentro. Alla fine, l'invasore esce dal corpo dell'ospite e rilascia spore che raggiungo il terreno, creando un tappeto di morte sicura per qualsiasi altra formica lo attraversi. (Credit foto: David Hughes)
Le formiche fanno del loro meglio per evitare di essere mangiate. Il loro colore scuro può aiutarle a confondersi con l'ambiente e può impedire a un predatore di individuarne una sola come obiettivo nella tana. Ma per un parassita alla ricerca del modo con cui tornare dentro un uccello ospite, questo adattamento ha bisogno di alcuni cambiamenti.
Il nematode parassita Myrmeconema neotropicum fa diventare una parte dell'addome delle formiche Cephalotes atratus rosso come alcune bacche mangiate dagli uccelli e obbliga l'ospite infettato ad allontanarsi dalla colonia, in modo che diventi una preda più facile. Quando la vittima è mangiata da un uccello, quest'ultimo viene infettato dal parassita. Dopo la digestione, l'uccello sparge il parassita nelle feci, che resta in attesa di infettare altre ignare formiche. (Credit foto: Steve Yanoviak)
Un parassita che vive per cambiare il comportamento di un topo potrebbe alterare anche il modo in cui agiscono gli esseri umani. Il protozoo parassita Toxoplasma gondii si riproduce in ospiti felini e in roditori. Quando infetta i topi, questo parassita arriva nel cervello delle vittime rendendole più audaci, e in particolare meno spaventate dall'odore dei gatti (così può ritornare agli ospiti felini, una volta che i felini mangiano i roditori infetti).
I cambiamenti chimici causati dal parassita sembrano avere effetto anche sugli esseri umani che si infettano ingerendo le uova dei parassiti presenti nelle feci di gatto. Kevin Lafferty, ricercatore dello U.S. Geological Survey, ha trovato che il parassita può far diventare le donne più moraliste e gli uomini meno. E «quando si guarda alle società umane, quei tratti sono correlati molto bene con la prevalenza di infezioni da T. condii», afferma Levry. Altri studi hanno mostrato un'incidenza più elevata di comportamenti rischiosi in persone infettate. (Credit foto: iStockphoto/Shiffti)
da lescienze.it
Nessun commento:
Posta un commento